PILLAR 2.8-Ripartizione di oneri e benefici del credito, stop alla moneta bancaria
LA MAPPA DELLA RIVOLUZIONE ECONOMICA E CULTURALE

LA SITUZIONE ATTUALE
In questa sezione è descritta la fotografia della situazione attuale, sia dal punto di vista economico che culturale, con una serie di articoli frutto del lavoro del gruppo studio ed approfondimento.
LA RIVOLUZIONE ECONOMICA
L'introduzione, gli obiettivi e le tempistiche del progetto sono presenti nell'articolo Le Tre Fasi delle Rivoluzione Economica;
Gli interventi proposti sono riportati in tre sezioni Fase 1-Misure Urgenti, Fase 2-Cambiamenti,Rivoluzioni e Fase 3 - Sviluppo Sostenibile. All'interno delle sezioni è presente una pagina dedicata a ciascun Pillar (Pilastro) con una breve descrizione della situazione attuale e delle misure previste.
Nella Tabella in calce è riportata una mappa per la navigazione delle tre fasi della Rivoluzione Economica.
CONCLUSIONI
L'articolo presente è dedicato alle Conclusioni del progetto presentato.
APPROFONDIMENTI
Nella sezione Approfondimenti si forniscono ulteriori dettagli sugli strumenti e sugli impatti della rivoluzione in relazione ai diversi stakeholder impattati. La sezione sarà in continuo aggiornamento e l'unico articolo attualmente presente, molto importante, riguarda le Banche ed i Mercati Finanziari.
LE TRE FASI DELLA RIVOLUZIONE ECONOMICA - MAPPA DI NAVIGAZIONE
Fase 1 - Misure Urgenti: i 10 Pillar, divisi in 4 ambiti, applicabili nel breve periodo |
|
|
|
Governo e Società
|
1.1 Politica: governare è una responsabilità ed un onore, non un privilegio |
|
|
1.2 Cancellare dalla spesa pubblica gli sprechi ed i finanziamenti ad attività improduttive |
|
|
1.3 Emersione del nero |
|
|
1.4 Tassazione: favorire la produzione e chi lavora creando valore aggiunto |
|
|
Mercari
|
1.5 Stabilizzazione dei prezzi di borsa |
|
|
1.6 Convergenza tra valore di mercato e valore reale dei derivati |
|
|
1.7 Trasparenza del mercato |
|
|
Banche ed Istituti Finanziari |
1.8 Abbattere gli interessi sul debito degli Stati e superare la dipendenza dalle banche |
|
|
1.9 Limitare il potere di azione di Banche ed Istituti Finanziari |
|
|
Occupazione e Sviluppo |
1.10 Un fondo di responsabilità per il rilancio dell’economia reale |
|
Fase 2 - Cambiamenti, Rivoluzioni: i 10 Pillar, divisi in 4 ambiti, applicabili nel medio periodo |
|
|
Governo e Società |
2.1 Politica: etica, morale e formazione |
|
|
2.2 Aziendalizzazione, trasparenza e meritocrazia nella pubblica amministrazione |
|
|
2.3 Trasparenza e visibilità in tempo reale dell’uso del denaro pubblico |
|
|
2.4 Tassazione: crescita economica ed obbligo di pareggio in bilancio |
|
|
Mercati |
2.5 Sistemi di Pagamento: abbandono della carta moneta come forma di denaro |
|
|
2.6 Ecosostenibilità e trasparenza: costi smaltimento e recupero, storicizzazione dei prezzi |
|
|
2.7 Istituzione di un’autority dei mercati |
|
|
Banche ed Istututi Finanziari |
2.8 Ripartizione di oneri e benefici, stop alla moneta bancaria |
|
|
Occupazione e Sviluppo |
2.9 Diffondere la conoscenza: portale del know-how |
|
|
2.10 Garantire la qualità: formazione continua |
|
|
Fase 3 - Sviluppo Sostenibile: gli obiettivi raggiungibili nel lungo periodo con la Rivoluzione Economica (Il dettaglio dei Pillar sarà reso pubblico con la seconda parte del lavoro).
|
|
www.RivoluzioneEconomica.com